Newsportolina

Newsportolina

Share this post

Newsportolina
Newsportolina
3° lezione ✍️con Cristina Portolano

3° lezione ✍️con Cristina Portolano

La composizione dell'immagine, formato, simbolismo, e altre regole.

Avatar di Cristina Portolano
Cristina Portolano
apr 05, 2022
∙ A pagamento

Share this post

Newsportolina
Newsportolina
3° lezione ✍️con Cristina Portolano
Condividi

Ciao! Ecco la terza lezione del mio video corso di illustrazione, spero ti piaccia! Accedi a YouTube con la mail con cui ti sei registratə e hai sottoscritto l’abbonamento! Se hai suggerimenti, curiosità o altro (anche problemi a vedere il video o ad accedere alla cartella drive) ti invito a lasciarmi un commento o a scrivermi una mail rispondendo semplicemente a questa!

Il video è disponibile solo per chi ha sottoscritto l’abbonamento CORSISTA

indice:

  • Introduzione

  • Cos’è la composizione (il formato, la misura, il taglio, l’aria) 

  • La regola dei terzi

  • Il simbolismo dello spazio 

  • La composizione nei libri

  • La composizione nel web

    1.Introduzione

In questa lezione vedremo alcune regole generali di composizione per generare immagini forti bilanciando i pieni e i vuoti e ragionando su come occupare lo spazio del nostro piano visivo, del nostro foglio o del nostro riquadro. Si perché sia le illustrazioni singole in una pagina, sia i disegni all’interno delle singole vignette che compongono una pagina a fumetti, si avvalgono di alcune semplici regole che ora vediamo insieme.

Iniziamo. 

2. Che cos’è la composizione

La composizione è una questione molto importante nell'illustrazione. Anche nell'arte, nella pittura, nella fotografia e nella pubblicità. Serve a organizzare gli elementi di un’immagine. Infatti si dice che un'immagine soddisfa l'occhio quando ha una composizione equilibrata. Equilibrata ma che soddisfi sempre i nostri scopi di comunicazione Diamo un'occhiata agli elementi di base di una buona composizione:

  • Il  formato, che può essere orizzontale, verticale, quadrato o circolare, dipende da cosa stiamo illustrando e dove andrà inserita o stampata l’illustrazione

  • La misura. Che si riferisce alla dimensione delle forme all'interno della nostra composizione

  • L’inquadratura, o il taglio, che è il modo in cui scegliamo di inquadrare un soggetto. Cosa tenere e cosa scegliamo di “tagliare” fuori dalla nostra inquadratura? Infatti anche ciò che tagliamo fuori dalla nostra immagine crea un significato piuttosto che un altro.

  • L’aria. L’aria è composta da tutte quelle parti che coscientemente lasciamo vuote per bilanciare il nostro sguardo o per indirizzarlo.

  • Equilibrio. Per avere una “composizione bilanciata” è necessario dosare il giusto peso e la direzione dei soggetti. La composizione gode di equilibrio nel momento in cui i pesi delle figure sono tra loro bilanciati e gli elementi del testo visivo sono percettivamente stabili. L’immagine deve avere un certo “peso visivo” all’interno della cornice, quella forza che tira e trascina l’attenzione di chi la guarda.

  • Ritmo. Ogni composizione, oltre che equilibrata, deve essere variata nel ritmo. il contrasto che scaturisce da un soggetto alto ed uno basso, da un soggetto grande e l’altro piccolo, crea un forte legame tra le forme. È così che l’attenzione viene rapita da un punto d’attrazione. Vedi per esempio queste illustrazioni di Norman Rockwell. Noto illustratore americano che è nato nel 1894 ed è morto nel 1978

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Cristina Portolano
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi