La newsportolina #71
Fine giugno e ondate di calore varie. Ci aspetta un'estate da ustioni di 3° grado.
Ciao a chiunque stia leggendo la mia newsletter anche questo mese. Grazie per essere qui. Apro questa ultima newsletter della stagione con l’illustrazione che ho fatto per presentare il tema del mese di giugno del network internazionale Creative Mornings .
Questo tema è perfetto per me che sono cresciuta a Tank Girl, Sex Pistols e cannette a Piazza del Gesù! Potete vedere un reel e tik tok in cui mostro il mio processo creativo dietro l’illustrazione. Purtroppo mi hanno fatto togliere il simbolo dell’antifascismo e alcuni riferimenti a gruppi e cartoni animati per questioni di copyright ma nel complesso il “concetto” che sta dietro al disegno non viene scalfito. Comunque gli Stati Uniti (a prescindere dal suo presidente) e nello specifico New York, si confermano un posto bellissimo con cui poter lavorare se sei un’illustratrice. Qui si trova l’approfondimento sul tema e mi hanno anche fatto qui una mini intervista. Disegno e intervista sono poi rimbalzati sui social di tutto il mondo perché CreativeMornings è un format nato in America ma si è sviluppato in tutto il mondo. Sono molto felice di questa collaborazione! Qui potete vedere un tik tok che ho fatto in cui mostro il processo creativo.
Giugno è stato anche mese di esami all’università dove insegno, e ho selezionato tre progetti che inserirò nel mio portfolio da docente. Vi mostro qualche lavoro particolarmente riuscito raccolto in alcune pagine del progetto finale d’esame, un portfolio di 16 pagine a colori spillato:




Ma giugno è specialmente il mese del PRIDE e Internazionale, che è la testata con cui collaboro dal 2018, ha creato un podcast che spiega che cos’è il Pride, che come è nato e come sta evolvendo. Le puntate sono condotte dai giornalisti Claudio Rossi Marcelli e da Alberto Emiletti (Internazionale Kids). Ascoltatelo che è davvero ben fatto e super super super interessante!
Detto ciò vi lascio recuperare i numeri precedenti della newsportolina e attendere la vostra copia di QUASI STORIE (sapete che mancano ancora 4 giorni alla fine del crowdfunding? Dopo di che chi l’ha preordinata ce l’avrà e tutti gli altri no. Sto anche pubblicando una serie di reel e tik tok in cui ne parlo).
La newsletter si prende una pausa. Sia a fine luglio sia a fine agosto non scriverò nulla ma farò un mega riassunto a Settembre. Se lo vorrete, ci rivediamo qui. O wherever.
📚Letti, guardati e ascoltati
La serie “Pesci piccoli 2” dei The Jackal. Tanti episodi diversissimi tra loro con tanti vips. Alcune cose non le ho capite tipo per 3 puntate dove c’era la voce fuori campo di Stefano Nazzi e poi basta. Alcune scelte non le ho capite ma la puntata con Tonio Cartonio mi ha fatto piangere, ovviamente.
Ho visto The challengers di Luca Guadagnino. Alla fine l’amicizia vince sempre.
Ho letto la graphic novel Babbo, dove sei? di Francesca Ghermandi edita da Canicola (e ho visto anche l’incontro tenutosi all’ABABO). Francesca è un’autrice pazzesca e il dialogo con Luca Caccioni sul suo nuovo libro dedicato al padre Quinto, lo scultore dell’informale, è stato emozionante.
Comic from NAON, Lo straordinario caso del fumetto a Pordenone (che è un po’ la mia città del cuore di quando ero adolescente visto che seguivo i Tre allegri ragazzi morti e leggevo i fumetti di Davide Toffolo). Si evince quanto siano state importanti le persone che hanno fatto “le cose” che sono poi rimaste nella memoria di una città. In questo caso tutte quelle che gravitavano attorno al punk e ai fumetti.
A proposito del tema di giugno di Creativemorning sono andata al concerto dei PUNKREAS al BOtanique. Sempre bravi anche se giustamente invecchiati. C’erano delle pause ogni tot canzone. Adoro. Mia figlia ha dormito per tutta la prima parte e poi si è svegliata e ha ballato con me questo pezzone.
Poi aspetto con ansia la nuova serie di Lena Dunham intitolata "Too Much" che debutterà su Netflix il 10 luglio!
🏄🏻♀️Cose disegnate, dette, fatte (o che farò)
Non ho tanti appuntamenti da darvi perché luglio e agosto saranno due mesi in cui le cose dal vivo diminuiscono ma c’è tanto lavoro in background da fare tra: cui finire una storia per beccogiallo (quella per cui sono andata Ischia) e delle tavole per edizioni Settenove che usciranno entrambe a ottobre!
Ieri ho partecipato a questo incontro “Corpi, maschilità e varietà, come guardiamo, educhiamo e abitiamo i corpi (maschili)?” con me, Serena Neri e Sandro Casanova, moderato da Silvia Demozzi, che è stato molto bello e interessante alle Serre dei Giardini Margherita all’interno delle iniziative di “Aspettando maschile plurale fest”.
Vi ricordo sempre che mancano solo 4 giorni alla fine del Crowdfunding di “Quasi storie”. Se ancora non sapete di cosa sto parlando e non vi siete ancora persuasi allora dovete leggere questo articolo.
Referral program:
Substack è molto interessante perché ci permette di utilizzare un programma di referall. Funziona così: Quando clicchi sul link qui sotto o sul bottone “Share”, riceverai dei benefits per ogni nuovo subscriber.
Programma referral benefits. Quando voi e I vostri amici usano questo pulsante voi riceverete degli speciali benefits:
Get 1 mese di newsletter paid for 5 referrals
Get 3 mesi di newsletter paid for 10 referrals
Get Portfolio review for 25 referrals
Se vorrai usarlo ti ringrazio molto!
🧸Codici che ti svoltano e opportunità mix
FISCOZEN> Se ti interessa aprire la P.Iva ti metto link per ricevere una consulenza gratuita e uno sconto sul primo anno di abbonamento → QUI
SATISPAY> Il mio link attraverso il quale iscriverti e ricevere 5 euro!
VINTED> Per comprare vestiti e oggettistica di seconda 🖐️
Se sei qui per caso e non sai chi io sia eccoti un riassunto: Sono nata a Napoli nel 1986 ma vivo a Bologna dal 2005 dove ho studiato fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. I miei libri, pubblicati sia in Italia che all’estero, sono: Quasi signorina (Topipittori, 2016), Non so chi sei (Rizzoli Lizard, 2017), Io sono Mare (Canicola, 2018), Francis Bacon (Centauria, 2019), Tettonica (Feltrinelli comics, 2022). Ho illustrato il libro di Lorenzo Gasparrini I ragazzi possono essere femministi?(Edizioni Settenove, 2023), 24 ORE a Napoli Itinerari a fumetti per una giornata in città (24ore cultura, 2024), Corpi sapienti (Corraini edizioni, 2024), Il gigante innamorato (Minerva, 2025). Ho autoprodotto il volume Genitore, artista, altro... Ho pubblicato disegni e illustrazioni per i due volumi Good Night Stories for Rebel Girls, Lucy sulla cultura, Hera, Iperborea, Coconino Press, Mondadori, Il battello a vapore, edizioniEL, Camelozampa, Fondazione Toscanini, People edizioni, associazione Pianoterra. Collaboro dal 2018 con il mensile Internazionale Kids e insegno in varie scuole e Accademie.
PS: Ci tengo a segnalarti che i link ai libri sono diretti prevalentemente verso il sito dell’Impero del male MA Il posto dove si comprano i libri resta sempre la libreria! Se decidi di comprare comunque attraverso questo sito a me ne verrà una piccola percentuale che mi permetterà di comprare altri fumetti di cui parlarti <3
Il mio sito | Instagram | Facebook | YouTube | LinkedIn | |I miei libri su Amazon |
Ci rileggiamo a settembre!