Ciao! Questo è un numero speciale della newsportolina ✨
Sono fiera di dirti che è partita la prevendita di un mio nuovo libro, un’antologia di storie a fumetti inedite (o edite in piccole produzioni adesso introvabili) che ho deciso di chiamare “Quasi storie”. In realtà il titolo è stato fonte di grande dibattito tra me e il mio ghost editor
e continuerà ad esserlo ma è un po’ un richiamo al mio primo graphic-novel di successo “Quasi signorina”. 🚀Perché “Quasi storie”?
Perché sono storie brevi, alcune brevissime, ma “quasi” delle storie che potrebbero svilupparsi ulteriormente. Ho deciso di raccoglierle in un volume perché, nonostante siano passati degli anni, mi parlano ancora e parlano di me e delle cose che amo raccontare. Sono storie che ho realizzato con la freschezza e l’ingenuità dei miei venti anni (che ho avuto tra il 2006 e il 2015). E se anche Massimo Coppola ha deciso di riproporre a teatro il suo fortunato format di Mtv chi sono io per non rispolverare le mie migliori storie a fumetti di quegli anni?
Da queste storie si capisce la mia evoluzione stilistica e la sensibilità verso certe tematiche (come il femminismo, la realtà, l’umanità) e si evince come sono diventata quello che sono diventata se lo sono diventata.1
Fun fact: Dal 2018 il nome della cartella che conteneva le tavole e il file Indesign dove ho iniziato a impaginare e immaginare questa idea di libro si chiamava “PROVVISORIA”
Provvisoria com’era la mia carriera e vita in quel periodo, molto comune a tutti i ventenni (ex e attuali). Provvisoria come mi sentivo in un mondo, come quello del fumetto, in cui volevo entrare ma che mi respingeva facendomi sentire sempre quasi adatta e poco pronta, poco preparata, ingenua, idealista. Provvisoria come la condizione di un esordiente in attesa di una buona occasione per esordire davvero. Per emergere, per dimostrare il proprio valore in un mondo in cui anche chi di valore ne ha poco ma è un maschio conterà sempre più di te.
Perché proprio il crowdfunding-prevendita?
Perché sono 10 anni che pubblico per medi e grandi editori, e non smetterò di farlo, ma credo fortemente che ci siano progetti, e idee, con i quali vale la pena di sperimentare e sperimentarsi lavorando in maniera diversa. Per un singolo libro a fumetti, che magari ti impegna 1/2 anni e in cui riponi un sacco di aspettative funziona sempre allo stesso modo: Sistema di anticipi poco equi rispetto al lavoro in sé e poi a quello di autopromozione che ti viene implicitamente richiesto. Poi non siamo in Francia dove le sessioni di firma copie alle fiere di settore vengono retribuite e quindi i giorni di fiera dove “devi” esserci sono giorni di lavoro persi, senza retribuzione, ma se sei fortunata capita che ti offrano l’hotel e il biglietto del treno. Le royalty devi sollecitare con solerzia ogni anno e variano da una percentuale tra il 6 e 8%. Anche se vedi pochi soldi sono pur sempre soldi tuoi. Mentre le percentuali ai distributori si alzano sempre più e i librai e le libraie fanno i salti mortali per vendere qualche copia in questo sistema per cui si pubblicano più libri di quanto le persone non comprino o che siano disposti a leggere. Dunque tanto lavoro per veder poco riconosciuti i tuoi sforzi e le risorse che metti in campo.
Dopo la felice esperienza della mia autoproduzione Genitore, artista, altro… , che ho stampato in 200 copie e che è andata letteralmente a ruba, volevo proseguire su questa strada per i miei progetti più personali e delicati. Mi piace poi l’idea che ogni singola copia sia fortemente desiderata, voluta, attesa. Ho incontrato poi l’interesse di Bookabook, che conoscevo già (avevo visto più volte il loro stand a varie fiere) e che pubblica libri in questa forma ibrida che mi ha subito convinta. Per produrre questo libro infatti bisogna venderne in prevendita proprio 200 copie (e oltre!) dopo di che Bookabook si farà carico di stamparlo, editarlo, pubblicarlo (perché è una casa editrice vera e propria) e inviarlo a tutti i sostenitori e le sostenitrici. Questo mi solleva dalle incombenze che chi fa autoproduzione conosce bene e che non mi sentivo di poter sostenere nuovamente da sola.
Cosa ci trovo dentro?
In questa antologia ci sono le mie storie a fumetti inedite con a fronte un testo che ne spiega la nascita, il contesto artistico in cui si inseriva e pillole della mia vita più una serie di indicazioni anche tecniche di come le ho realizzate. Ecco una preview dell’indice delle storie che contiene: Cannibali, Recidiva, Recidiva 2, Prof, La casa degli studenti, Merry Christmas, h.8:15 am, Cybermom, Il braccialetto, Quasi signorina - Genesi, Spiaggia libera, Vita con Lloyd (quelle pubblicate su Facebook) e un’introduzione di Elettra Stamboulis.
La prima che si può leggere in anteprima è CANNIBALI. Dentro c’è la mia passione per Mondo Naif, le riviste autoprodotte e indipendenti, InguineMAH!gazine (grazie
per il tuo archivio preziosissimo!), la Topolin edizioni, la passione per il fumetto di realtà e tutta una serie di letture che mi hanno formata e hanno contribuito a rendermi la lettrice, e fumettista, di oggi.Dentro c’è molta Napoli. La mia ovviamente, non quella dei film o quella di UPAS. Avevo anche pensato di inserire in questa antologia tutti i reportage disegnati per Napoli Monitor e non solo ma, contando le pagine, c’è materiale per un libro a parte.
sarebbe fiero di me.
A chi consiglio questo libro?
Sicuramente a chi si approccia al fumetto e vorrebbe farli oltre che leggerli. Agli esordienti ma specialmente alle esordienti, ai ragazzi e alle ragazze giovani, ma pure ai collezionisti e a chi conosce già il mio lavoro e vuole avere proprio tutta la mia produzione raccolta in una bella confezione stampata e rilegata bene. Semplicemente anche a chi vuole sostenermi e crede nel mio punto di vista. Le caratteristiche tecniche del libro saranno: tra le 120/200 pagine a colori, 14.8x21 cm, carta uso mano 138gr, brossurato, al costo di 15 euro.
Come contribuire
Se si acquistano 3 copie (o anche 4 e 5) le spese di spedizione sono gratuite. Bisogna solo dare indirizzo a cui spedirlo e pagarlo in anticipo. A fine campagna, e dopo un breve periodo di editing, il libro sarà stampato e inviato a chi l’ha sostenuto dal primo giorno! La campagna durerà 100 giorni.
Questo è il momento giusto per assicurarti la tua copia.
Puoi supportarmi sia acquistando il libro ma anche aiutandomi con il passaparola.
Puoi utilizzare queste immagini (una ha anche un comodo QR code che rimanda alla pagina dove pre-acquistarlo!)
Se sei un’associazione, biblioteca o ente di qualsiasi tipo e vuoi acquistare in prevendita più copie? Scrivi direttamente a bookabook perché ci sono delle agevolazioni speciali!
Se sei affezionatə ad altri miei lavori non ti puoi perdere questo!
Poi fammi sapere, eh! Ti abbraccio.